Programma


PROGRAMMA 2014/2015




WALKING COMMUNITY

LABZEROTRE   2014-2015   CORSO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3   
prof. Susanna Ferrini
tutor: Giorgia Di Cintio, Matteo Amicarella, Serena Nicla Cappa,
Giovanna De Simone, Elita D'Onghia, Annarita Tartaglia

ECOSISTEMI URBANI / NUOVI SPAZI PER LA VITA COLLETTIVA
Edificio collettivo e spazi pubblici per un quartiere ecosostenibile a Pescara- ATER San Donato


MEDIATECA E CENTRO EXPO
Il perché di una scelta
Il quartiere di San Donato a Pescara, progettato da Eugenio Montuori, presenta dei caratteri di forte qualità progettuale, sia nel suo impianto urbano, che nella configurazione architettonica e tipologica degli edifici. A partire della sua realizzazione, numerose trasformazioni sono state apportate dagli stessi abitanti, quali la riappropriazione di vaste aree che sono state trasformate in orti, zone verdi e spazi comuni. A fronte di questo, negli ultimi anni, la struttura urbana di San Donato ha manifestato le sue carenze nei confronti di un’adeguata dotazione di edifici pubblici per la collettività e per la città. In questo senso, l’esiguità di servizi oggi presenti a San Donato, il suo carattere fortemente monofunzionale, motiva la creazione di un edificio collettivo, quale una mediateca (con scuola di musica e centro EXPO), che possa accogliere gli abitanti della comunità proponendo dei servizi rispondenti ai diversi bisogni della popolazione, nell’ottica di un cammino di rinnovamento urbano.
Il luogo scelto per l’intervento è la piazza interessata dal progetto Urban, una vasta area che si protende con uno sviluppo longitudinale fino a Via Riosparto. L’intervento prevede il recupero dello spazio pubblico, attualmente in stato di degrado e la demolizione del corpo a un piano dei negozi prospiciente la piazza. Il programma funzionale propone il tema della Mediateca, come luogo del sapere e della conoscenza per tutta la collettività. L’intervento dovrà comprendere anche un centro espositivo, informativo, per EXPO 2015, che in futuro potrà trasformarsi in centro per l’arte e per la cultura del territorio. Il progetto dovrà rapportarsi, nella sua concezione urbana ed architettonica, al tema di EXPO 2015-Milano “Nutrire il pianeta”, basato sul tema della sostenibilità alimentare, della biodiversità e della cultura agroalimentare.  
In particolare, l’edificio pubblico della Mediateca dovrà configurarsi come:
-uno spazio in grado di accogliere i singoli individui, le famiglie e la collettività;
-una consultazione “multi-supporto” che proponga libri, giornali, CD, video e ogni tipo di accesso al multimediale;
-un servizio alla popolazione che abbia una dimensione sia culturale che sociale, anche indirizzato ad un pubblico emarginato ed in difficoltà; che tenga conto della composizione multietnica del quartiere di San Donato
-uno spazio di formazione, di scoperta, di conoscenza per tutti i fruitori, qualunque sia la loro età od origine sociale;
-un luogo di integrazione sociale, convivialità e piacere;
-una struttura che proponga un’offerta culturale variata  con animazioni, spettacoli, esposizioni, dibattiti.



03 lab Le fasi PROGETTUALI del corso saranno articolate in:

1°week  martedì 23-mercoledì 24                  SETTEMBRE
fase01  INTERPRETAZIONE PROGETTUALE DEL CONTESTO E TEMA DEL PROGETTO
Esposizione del programma progettuale. Sopralluogo nel quartiere di San Donato a Pescara.
Il tema di EXPO 2015 "nutrire il pianeta", "sostenibilità e biodiversità".
PROIEZIONE DEL VIDEO SULLA MEDIATECA DI SENDAI DI TOYO ITO

2°week  martedì 30-mercoledì 1                  SETTEMBRE - OTTOBRE
fase01 RICERCA SUI FERIMENTI PROGETTUALI
Studio di un progetto di mediateca e centro espositivo. REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

3°week  martedì 7-mercoledì 8                  OTTOBRE
fase02 CONCEPT DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
Sviluppo del concept del progetto urbano/architettonico: programma funzionale, strategie insediative, temi progettuali, progetti di riferimento. Elaborazione del diagramma funzionale Elaborazione del modello di studio.
1° REVISIONE NEI SEMINARI TAVOLA A2 orizzontale / Modello del concept.

4°week  martedì 14-mercoledì 15                  OTTOBRE
fase02 CONCEPT DEL PROGETTO ARCHITETTONICO SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – ESERCIATAZIONE FUNDAMENTALS
1° CONSEGNA TAVOLA A2 orizzontale / Modello del concept. REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

11 ottobre VIAGGIO STUDIO ALLA BIENNALE DI VENEZIA: VISITA DELLA BIENNALE E PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO “Utopia”

5°week  martedì 21-mercoledì 22                  OTTOBRE
fase03 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – ESERCITAZIONE FUNDAMENTALS - WORKSHOP sul modello di architettura
L’invenzione architettonica e la concezione strutturale, relazioni tra la struttura portante e l’involucro dell’edificio, la sperimentazione sui materiali, l’impiego delle energie rinnovabili. (gusci: strutture continue; puntiforme: strutture reticolari). REVISIONE NEI SEMINARI

24 ottobre VIAGGIO STUDIO A ROMA:  CONVEGNO COHOUSING, FACOLTA' DI ARCHITETTURA-UNIVERSITA' ROMA TRE,
 VISITA CANTIERE DEL PALAZZO DEI CONGRESSI ALL'EUR ROMA

6°week  martedì 28-mercoledì 29                  OTTOBRE
fase03 FORMA E STRUTTURA PORTANTE   - WORKSHOP sul modello di architettura
SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO–MEDIATECA
Sviluppo del progetto alla scala architettonica.
REVISIONE NEI SEMINARI

7°week  martedì 4-mercoledì 5                     NOVEMBRE
fase03 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO–MEDIATECA E CENTRO EXPO Sviluppo del progetto alla scala architettonica.
REVISIONE NEI SEMINARI

8°week  martedì 11-mercoledì 12                  NOVEMBRE
fase03 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – MEDIATECA E CENTRO EXPO
2° CONSEGNA TAVOLA A2 orizzontale / Modello. REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

9°week  martedì 18-mercoledì 19                  NOVEMBRE
fase04 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – MEDIATECA E CENTRO EXPO
Sviluppo del progetto alla scala architettonica.
REVISIONE NEI SEMINARI

10°week  martedì 25-mercoledì 26                NOVEMBRE
fase04 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – MEDIATECA E CENTRO EXPO
INVOLUCRO  E  MATERIALI – WORKSHOP sul modello di architettura
Sviluppo del progetto alla scala architettonica.
REVISIONE NEI SEMINARI

11°week  martedì 2-mercoledì 3                    DICEMBRE
fase04 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – MEDIATECA E CENTRO EXPO
INVOLUCRO  E  MATERIALI – WORKSHOP sul modello di architettura
Sviluppo del progetto alla scala architettonica.
REVISIONE NEI SEMINARI

12°week  martedì 9-mercoledì 10                 DICEMBRE
fase04 SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – MEDIATECA E CENTRO EXPO
3° CONSEGNA TAVOLA A2 orizzontale / Modello. REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

REVISIONI SETTIMANALI PREVISTE NEL MESE DI DICEMBRE E GENNAIO FINO ALL'ESAME.

ESAME FINALE
TAVOLE in formato A2 orizzontale; book in A3 orizzontale con le fasi salienti del percorso progettuale;
MODELLO finale; consegna del CD con gli elaborati; Power Point di presentazione.
Febbraio: Esame e Mostra coordinata con i laboratori d’anno dei progetti d’esame.

STRUMENTI DI LAVORO
Book-taccuino con appunti sulle lezioni e sui documenti di studio, schizzi di studio, riferimenti progettuali, schemi e diagrammi progettuali, modelli di studio, modelli tridimensionali, fotomontaggi, tavole in formato A2 orizzontale, componibili in formati modulari più grandi.
Il corso è affiancato da un blog on-line che permette di aggiornare documenti, consegne, giudizi, oltre a raccogliere le news, riflessioni e richieste.
Il materiale didattico sarà fornito in dispense separate ogni settimana, in forma di ‘tema della settimana del laboratorio’, con indicazione di progetti di riferimento e bibliografia. Le lezioni saranno consultabili sul blog, così come i materiali di studio.

EVENTI
FUORI ORARIO / VIDEO ARCHITETTURE
Discussione collettiva su un TEMA PROGETTUALE, su un PROGETTO REALIZZATO, su un ARCHITETTO, su una CITTA’.
La discussione-studio sarà supportata dalla proiezione di FILM, INTERVISTE, DOCUMENTARI utili alla comprensione e all’immersione’ nel tema scelto.

REVISIONI COLLETTIVE come OCCASIONI DI CONFRONTO
Le revisioni collettive si svolgeranno la mattina del mercoledì a partire dalle ore 9.00 e seguiranno gli elaborati di consegna delle varie fasi di lavoro. Le consegne avranno una valutazione che sarà pubblicata







PROGRAMMA 2013/2014


Download Programma

NUOVI MODI DI ABITARE/NUOVI SPAZI PER LA VITA COLLETTIVA
Housing sociale e spazi pubblici per un quartiere ecosostenibile a Pescara, quartiere ATER di San Donato

La sfida progettuale mette in discussione il nostro sguardo sulle cose, così il filosofo francese Merleau-Ponty ci invita a riflettere:
“Le cose non sono davanti a noi dei semplici oggetti neutri che noi contempliamo; ognuna di esse simbolizza per noi un certo comportamento, ce lo ricorda, scatena in noi una reazione favorevole o sfavorevole, ed è per questo che i gusti di un uomo, il suo carattere, l’attitudine che egli ha nei confronti del mondo si leggono negli oggetti di cui si circonda, nei colori che preferisce, nei luoghi che sceglie per passeggiare...”
(Maurice Merleau-Ponty, Causeries, 1948)

Il corso avrà un carattere di sperimentazione nel campo della progettazione urbana ed architettonica in relazione alla ricerca di nuove modalità dell’abitare per l’housing sociale. Il progetto si pone come obiettivo lo studio delle relazioni urbane stabilite dal nuovo intervento nel quartiere ATER di San Donato a Pescara. Il tema del Laboratorio 3 di progettazione si configura come un intervento di ‘rigenerazione urbana’ (Re-Cycle) di una parte del complesso dell’housing sociale di San Donato.
Il progetto prevede, sia la riqualificazione dello spazio pubblico esistente, che la progettazione di un nuovo edificio per alloggi flessibili nella tipologia e nelle dimensioni, in grado di compensare le variazioni del nucleo familiare nel tempo. Inoltre, il programma funzionale dell’edificio prevede l’inserimento di una quota di alloggi temporanei. Il nuovo intervento residenziale, prevede anche la possibilità di un recupero di alcuni edifici esistenti nell’area  scelta, modificandone le volumetrie e l’involucro.
All’interno di questo quadro, il progetto architettonico sarà indirizzato alla sperimentazione di nuove tipologie di edifici abitativi collettivi ed edifici pubblici, con una forte attenzione al tema della mixité funzionale e alla sostenibilità. In diretta relazione con il nuovo intervento residenziale, il tema prevede la progettazione di un edificio pubblico collettivo h24 capace di interpretare, secondo la scelta dello studente, una reale spinta di rinnovamento per il quartiere, dal punto di vista sociale ed economico. Anche in relazione ad alcune tendenze in atto nel quartiere, è possibile prevedere esperienze di co-housing  collegate alle attività dell’edificio pubblico. Un’ attenzione al tema dello sviluppo ecologicamente sostenibile andrà ricercata anche nell’applicazione di nuovi materiali e strutture, nell’attenzione a sistemi costruttivi e ad una mobilità ecocompatibile e self-sufficient in campo energetico.
La scommessa è che si possa affrontare la dimensione dell’abitare, degli spazi pubblici e degli edifici collettivi ‘attraversando’ le differenti scale del progetto, arrivando con la stessa coerenza nella dimensione del progetto architettonico e di dettaglio. La progettazione sarà rivolta a prefigurare un nuovo ‘ciclo di vita’ per il quartiere, sia lavorando sull’inserimento del nuovo, che lavorando sull’esistente. Il concetto di ‘riciclo’ diventa il filo conduttore di tutto l’intervento, sia nel concept architettonico, che nella flessibilità delle strutture e dei materiali. In particolare ci si soffermerà sul ruolo degli spazi aperti all’interno del quartiere e delle sue riconnessioni urbane, considerandone il possibile ruolo di ‘infrastrutture ambientali’ in grado di fornire prestazioni ecologiche rivolte al miglioramento delle condizioni dell’ecosistema urbano. Il tema della rinaturalizzazione degli spazi pubblici, dell’architettura ‘vegetale‘ e  degli orti urbani diventa un riferimento fondamentale per il progetto architettonico. In quest’ottica, il suolo, il trattamento delle acque superficiali e le coperture vegetali, dovranno essere interpretati come luoghi della riattivazione dei cicli della natura, interrotti dall’urbanizzazione.
Più in dettaglio, la progettazione alla scala architettonica sarà rivolta a costruire edifici con alloggi flessibili ed evolutivi, in termini d’invenzione tipologica, di sperimentazione di nuove modalità dell’abitare nell’ambito dell’housing sociale. La costruzione rimane il quadro di riferimento cui deve tendere il progetto e che si pone come uno degli obiettivi formativi per il terzo anno.
Peculiarità del tema proposto risulta l’innovazione e l’invenzione del programma funzionale nella previsione di servizi collettivi legati alla residenza e al quartiere, con l’inserimento di servizi culturali e di coesione sociale.
Il programma intende migliorare l’integrazione sociale e lo sviluppo di nuove comunità urbane, con una nuova definizione degli spazi per la vita collettiva.

Possibili temi progettuali da evidenziare nella fase di concept dell’intervento :
Re-cycle- nuovo ciclo di vita; flessibilità funzionale e costruttiva; prefabbricazione, possibile ‘crescita’ dell’edificio, sistema costruttivo modulare ed ampliabile; Esposizione ed irraggiamento solare, pannelli solari, fotovoltaici; il tema del verde e del paesaggio-edificio; architettura del suolo ed inerzia termica; regolazione passiva del microclima; energia e luce; acqua ed energia; Agricivismo; Ciclo di Smaltimento dei rifiuti; Raccolta acque piovane, fitodepurazione.
Particolare attenzione dovrà essere rivolta alla progettazione di spazi sensibili ai portatori di handicap, che potrà anche fortemente influenzare la progettazione architettonica.

METODI DIDATTICI

Le lezioni intendono stimolare una riflessione sul percorso progettuale, di cui sono approfonditi strumenti e metodologie. L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti una maggiore consapevolezza del processo progettuale e del pensiero che lo sottende, rispetto al dominio sempre più dilagante delle immagini; in questa ottica, le lezioni approfondiscono, in senso monografico, una serie di concetti interpretativi e di metodologie progettuali sul tema dell’abitare collettivo, tali da delineare una storia del pensiero architettonico a partire dal ‘moderno’ fino alla sperimentazione delle ricerche contemporanee.
Il corso intende, quindi, introdurre gli studenti nel campo teorico e problematico che sostanzia il progetto, sullo sfondo delle grandi questioni poste dall’abitare nella contemporaneità.
A questo scopo, assumerà particolare importanza l’esercizio di lettura critica di progetti e realizzazioni, nella convinzione che saper leggere un progetto significhi per l’appunto individuare i temi che lo percorrono, e quindi comprendere il pensiero ad essi sotteso.

Articolazione del corso
Il corso ha frequenza obbligatoria e sarà organizzato in momenti di differente natura. Il docente svolgerà un ciclo di lezioni che avranno come tema l’esposizione di alcuni concetti interpretativi del processo progettuale, che approfondiranno le diverse fasi del percorso didattico.
Il corso si arricchirà della partecipazione al seminario della Ricerca Nazionale ‘Re-Cycle’ che si svolgerà a Pescara il 9 e 10 ottobre e al convegno sul tema della sostenibilità.

CICLO DI LEZIONI

Le lezioni seguiranno l’indirizzo  inerente il campo del progetto teso ad approfondire il tema dell’abitare - ABITARE nel contemporaneo - interpretato sia nelle sue implicazione metodologie, che come momento centrale della sperimentazione architettonica.
Le lezioni delineano un ‘arcipelago di concetti’ inerenti il progetto architettonico:
SPAZIO/PROGETTO-Relazioni tra Progetto e Contesto; Funzione/Programma/Spazio;
TEMPO/PROGETTO-Durata, Permanenza,Transitorietà, Reversibilità,Trasformazione, Modificazione;
MATERIA/COSTRUZIONE- Tecnica, Sperimentazione, Materiali.
Il ciclo di lezioni approfondirà il tema progettuale del corso attraverso l’analisi di progetti significati, a partire dall’approfondimento di alcune tematiche generali sul tema dell’abitare.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende sviluppare una riflessione sulle nuove modalità dell’abitare dell’uomo contemporaneo in relazione alle accelerate trasformazioni che caratterizzano il paesaggio/mondo attuale. Nuove esigenze abitative evidenziano la necessità di confrontarsi con nuovi spazi dell’abitare fortemente integrati agli edifici pubblici di quartiere, visti in relazione ai caratteri del contesto urbano.
La ricerca architettonica e artistica contemporanea ha messo in evidenza come lo spazio dell’abitare si configura sempre più come un 'luogo di relazioni', 'eventi' ed 'esperienze', in grado di generare inter-azioni a più livelli. In questo senso, il tema dell’esercitazione progettuale intende stimolare una riflessione sulle relazione che possono instaurarsi tra il soggetto che abita e lo spazio dell’abitare che lo circonda, viste in termini di appartenenza, appropriazione, identità, ma anche di flessibilità ed evoluzione dell’abitante con il quartiere che abita.
Finalità del corso sarà quella di sviluppare una maggiore consapevolezza nell’impostazione e nel controllo dell’intero processo progettuale, con l’individuazione di un ambito di progetto circoscritto che permetta la definizione progettuale e tecnica alla scala dell’oggetto architettonico. Il programma funzionale prevede il progetto di unità abitative e la loro articolazione, verificata in base alla loro relazione con il contesto, unitamente al progetto degli spazi pubblici di quartiere.
Lo svolgimento del corso tenderà a favorire il massimo scambio tra gli interventi teorici e i seminari progettuali, impiegando supporti informatici, elaborazioni video, attività di seminario.
Per facilitare lo svolgimento della fase iniziale, di informazione sulle ricerche nel campo dell’abitazione, è prevista una dispensa  in capitoli settimanali che riunisca per temi progettuali una selezione di progetti significativi, con relativi disegni e bibliografia.

FASI PROGETTUALI

Il corso si articolerà in una serie di tappe intermedie di verifica e discussione del processo progettuale tra docenti e studenti.
La prima fase è caratterizzata dalla definizione del concept di progetto, verificato attraverso disegni diagrammatici e plastici di studio. In questa fase programmatica, lo studente viene stimolato a rispondere ad alcune domande sul tema dell’abitare nel contemporaneo, quali:
Qual’è la cultura dell'abitare del nostro tempo e attraverso quali elementi si rappresenta ed identifica?
Quali relazioni - interazioni l'uomo contemporaneo instaura con lo 'spazio' dell’abitare?
Secondo quali modalità lo spazio domestico può diventare evolutivo e flessibile, in grado di assecondare l’esigenza di trasformazione nel tempo di spazi e funzioni ?
Verso cosa deve orientarsi la ricerca architettonico - progettuale per trovare risposte significative per un abitare in evoluzione e rispondente alle esigenze di questo tempo?
Come può articolarsi un programma funzionale per rispondere in maniera più adeguata alle esigenze contemporanee?
A queste domande gli studenti dovranno rispondere proponendo alcune linee interpretative, attraverso la scelta e l’approfondimento di alcuni temi progettuali ed esperienze sul tema dell’abitare nel contemporaneo, attraverso la selezione di progetti e riferimenti.
La seconda fase prevede lo sviluppo del progetto, parallelamente alla definizione dei sistemi che costituiscono la costruzione e che definiscono più compitamente le scelte progettuali, quali le relazioni tra costruzione e luogo, le logiche insediative ed aggregative, le relazioni tra interno ed esterno dell’edificio, tra limite e permeabilità, tra struttura ed involucro e il tipo di materiali impiegati.
La terza fase costituisce una riflessione sul tema della comunicazione del progetto, sviluppato precedentemente; vengono ripresi i temi del concept iniziale e rielaborati alla luce del processo progettuale definito nella seconda fase e commentato in forma critica.
L’esame si svolgerà in sede congiunta con i corsi coordinati, con cui sono previste verifiche ed integrazioni periodiche.


Le fasi PROGETTUALI del corso saranno articolate in:
FASE 01-INTERPRETAZIONE PROGETTUALE DEL CONTESTO
Morfologia dell’esistente, intesa come rapporto tra i caratteri delle infrastrutture, dell’edificato e del disegno degli spazi aperti; valori urbani, intesi come sistemi di relazioni consolidate.
1°CONSEGNA TAVOLA A3 orizzontale / REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

FASE 02-CONCEPT DEL PROGETTO URBANO ED ARCHITETTONICO
Sviluppo del progetto urbano/architettonico: definizione del programma funzionale, delle strategie insediative, elaborazione dei temi progettuali e delle prefigurazioni architettoniche. Elaborazione del diagramma funzionale Elaborazione del modello di studio.
2° CONSEGNA TAVOLA A2 orizzontale / REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

FASE 03-FORMA E STRUTTURA–FORMA ED INVOLUCRO; WORKSHOP sul modello di architettura
L’invenzione architettonica e la concezione strutturale, relazioni tra la struttura portante e l’involucro dell’edificio, la fattibilità tecnica, la scelta e la sperimentazione sui materiali, l’impiego delle energie rinnovabili. (gusci: strutture continue; puntiforme: strutture reticolari).
3° CONSEGNA TAVOLA A2 orizzontale / REVISIONE COLLETTIVA: presentazione in power point.

FASE 04-SVILUPPO DEL PROGETTO ARCHITETTONICO – HOUSING SOCIALE
Sviluppo del progetto alla scala architettonica e di dettaglio. Materiali, struttura ed ecosostenibilità. Modello finale.

FASE 05-ESAME FINALE
TAVOLE in formato A2 orizzontale; book in A3 orizzontale con le fasi salienti del percorso progettuale;
MODELLO finale; consegna del CD con gli elaborati; Power Point di presentazione.
Febbraio: Esame e Mostra coordinata con i laboratori d’anno dei progetti d’esame.


STRUMENTI DI LAVORO
Book-taccuino con appunti sulle lezioni e sui documenti di studio, schizzi di studio, riferimenti progettuali, schemi e diagrammi progettuali, modelli di studio, modelli tridimensionali, fotomontaggi, elaborazioni video, power-point, tavole in formato A2 orizzontale, componibili in formati modulari più grandi.
Il corso è affiancato da un blog on-line che permette di aggiornare documenti, consegne, giudizi, oltre a raccogliere le news, riflessioni e richieste.
Il materiale didattico sarà fornito in dispense separate ogni settimana, in forma di ‘tema della settimana del laboratorio’, con indicazione di progetti di riferimento e bibliografia. Le lezioni saranno consultabili sul blog, così come i materiali di studio.

VERIFICA DI APPRENDIMENTO
L’idea del Laboratorio è quella di un Lavoro in Aula, intervallato da lezioni e revisioni. E’ quindi necessario portare in aula il necessario per disegnare a mano o al computer, carta da disegno, materiali per modelli di studio.
Il voto finale d’esame matura dalle singole valutazioni delle fasi, dalla metodologia di lavoro e dalla coerenza del percorso progettuale con gli obiettivi iniziali.

Le revisioni collettive, di seminario ed individuali avranno cadenza settimanale e seguiranno gli elaborati di consegna delle varie fasi di lavoro. Le consegne avranno una valutazione.